http://www.lastampa.it/2016/04/12/cultura/opinioni/buongiorno/c-poco-da-ridere-2FxC8o6Ju0OBRqlGgByRGM/pagina.html C’è poco da ridere 12/04/2016 – MASSIMO GRAMELLINI I quattro adolescenti rom che sguainano impavidi i pollicioni davanti alla fotocamera non sono una rock band, ma una band e basta, immortalata nella sala d’aspetto di un distretto di polizia. Hanno divelto un tombino nel centro di Vicenza alle quattro e mezza della notte e lo […]
Continue reading about Uno Stato che non sa farsi rispettare
Strano paese è l’Italia. Si pensava che fossero i laureati ad avere più difficoltà a trovare un lavoro, invece si scopre che anche i diplomati incontrano le medesime difficoltà. C’è qualcosa che non torna: allora dov’è il problema? http://www.linkiesta.it/it/article/2016/04/05/altro-che-laurea-il-dramma-italiano-sono-i-diplomati-disoccupati/29858/ Altro che laurea, il dramma italiano sono i diplomati disoccupati Mentre in Germania i giovani diplomati sono quasi […]
Continue reading about Disoccupazione giovanile: meglio la laurea o il diploma per trovare lavoro?
http://www.lastampa.it/2016/02/15/italia/cronache/ruggine-pagata-a-peso-doro-quando-i-rottami-dimenticati-nei-depositi-costano-milioni-xztC6rrij4s0GqCXXiYpgN/pagina.html Ruggine pagata a peso d’oro: quando i rottami dimenticati nei depositi costano milioni 15/02/2016 – RAPHAËL ZANOTTI INVIATO A MONZA La vernice gialla e rossa cade in scaglie solo a guardarla. La gommapiuma della sella si sbriciola. La forcella è inchiodata e la catena è un monoblocco di ferro e polvere. Sul mercato, una moto così, […]
Libro “Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi” di Paolo Mazzarello “Scusi professore, lei che è italiano, mi può spiegare cosa significa il nome latino Golgi?” Si tratta di una domanda plausibile per uno studente americano che, pur avendo incontrato molto spesso il termine “Golgi”, in locuzioni come Golgi complex o Colgi […]
Continue reading about La scienza dimenticata: Camillo Golgi e la nascita delle moderne neuroscienze
Libro “E si salvò anche la madre. L’evento che rivoluzionò il parto cesareo” di Paolo Mazzarello Fino al tardo Ottocento, quando insorgevano complicazioni nelle fasi finali di una gravidanza e si rendeva necessario un intervento di parto cesareo, era chiaro a tutti che la madre era spacciata. Non c’era scampo: si incideva il ventre, si estraeva il […]
Continue reading about L’innovazione italiana del parto cesareo