TESTO DEL DDL DEFINITIVO SULLA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO (pdf) E’ un dato di fatto che il dibattito relativo alla riforma del mercato del lavoro sia stato basato in gran parte sulla questione dei licenziamenti. Questo è il motivo per il quale questo progetto di riforma è partito con il piede sbagliato. Il problema […]
Sembra impensabile che in piena crisi si potesse dire, ma questa è la dimostrazione che non c’è limite al peggio, dove il limite non è determinato da catastrofici eventi esterni ma solo dalla nostra incapacità. Un anno fa (giugno 2011), in piena crisi avevamo uno spread a 120…. …120??? E cosa è successo? Semplicemente il […]
Dalla puntata di Focus Economia di S. Barisoni del 25 giugno. Dalla relazione annuale pubblicata dalla BRI (Banca dei Regolamenti Internazionali) risulta che le banche italiane sono piene di titoli italiani mentre quelle europee di derivati (prodotti che amplificano perdite e guadagni). Le grandi banche sono tornate quindi a fare le speculazioni come prima della […]
In Italia abbiamo 3 problemi: 1. Lo scarso livello qualitativo delle università; 2. Dei cittadini totalmente disinteressati alle tematiche scientifiche, perciò facilmente strumentalizzati da una classe politica a sua volta ampiamente ignorante sui temi della scienza e della ricerca (terzo problema). Come mai siamo in questa situazione? Ma soprattutto, perché è così grave tutto ciò? […]
Mi è capitato di vedere un film, del 1966. Si intitola Farhenheit 451, è tratto dall’omonimo romanzo di fantascienza di Ray Bradbury e parla dell’importanza dei libri. Una società senza libri, quindi senza cultura, è destinata ad essere una società fatta di schiavi. Schiavi non nel senso fisico del termine naturalmente, ma in senso psicologico: […]